Padova

Soft City

Con l’intenzione ed il desiderio di rendere Padova una città più “Europea”, innovativa ed ecologica, Smart City dà origine ad uno dei suoi progetti più importanti ed interessanti degli ultimi anni: Padova Soft City.

Obbiettivi e punti chiave del progetto Padova Soft City

Padova Soft City  basa il proprio successo su parole chiave al giorno d’oggi fondamentali e vincenti quali Community, Gioco di Squadra e Condivisione, e può essere tranquillamente paragonato a Silicon Valley, con le dovute proporzioni naturalmente.

Gli obiettivi di Soft City infatti sono i seguenti:

  • Innovazione: è prevista infatti la realizzazione di almeno una piattaforma di servizi Smart, con postazioni di car e bike sharing, colonnine di ricarica di veicoli elettrici ed ampliamento delle aree wii-fi.
  • Ambiente: è previsto il potenziamento delle aree verdi con l’impianto di nuove alberature stradali e la creazione di piccole piazze nella zona centrale del comparto.
  • Design: sono in previsione azioni di punti informativi dell’area che identifichino le porte di accesso all’area, elementi di arredo urbano, piano della segnaletica orizzontale e verticale e spazi dedicati allo street art.
  • Accessibilità: è previsto l’abbattimento di barriere architettoniche e creazione di nuove piste ciclabili.
Soft City - Masterplan

Su queste premesse è stato firmato un accordo tra Comune di Padova, Università e Confindustria per una cosiddetta “cabina di regia” finanziata dall’Unione Europea, volta a migliorare la qualità dei servizi a cittadini ed imprese.

Vi sarà infatti, oltre agli obiettivi di cui sopra elencati: un netto miglioramento ed incremento di trasporti pubblici e viabilità, con una nuova linea di passaggio di trasporto pubblico nelle ore di punta;  un ampliamento del numero di parcheggi (aspetto ancora critico a Padova attualmente);  garanzie sul tema della sicurezza dei cittadini nelle ore diurne e notturne con installazione di nuove telecamere di sorveglianza;  e, ovviamente, un grande impegno sarà rivolto alla sanità col miglioramento delle strutture già esistenti. Spina dorsale del tutto sarà la nuova linea del tram.
Il cambiamento non finisce qui, dal momento che Padova diventerà una “città intelligente”, con la realizzazione ed applicazione di Servizi Innovativi: servizi web-based a cittadini ed imprese, commercio innovativo, risparmio energetico e logistica ecologica. Grandi totem delimiteranno simbolicamente l’area innovativa di Padova Soft City.

Piano Strategico 2020-2025

La zona sarà una fantastica cornice di verde fatta di piazze, specchi d’acqua, opere di Land Art e di architetture di eccellenza.

La zona coinvolta in tale progetto riguarda l’area comprendente la Stazione di Padova, il tribunale, la fiera, la “cittadella”, la Stanga giungendo poco oltre la zona del maestoso  hotel  Net Center B4.

Situato nel Nord-Est Italiano, all’incrocio strategico delle principali autostrade  che collegano Padova con le maggiori città Italiane ed Europee, Soft City può contare sulla presenza di un casello autostradale che consente l’accesso a Padova Est.

Storia

Come

Dove

Perchè

Ultime notizie dal blog

Notizie

E’ nato il futuro della città: riguarda gli incontri

𝗘' 𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀: 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 30.11.2021, ospiti: Ruggero Targhetta - Presidente Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici,  Andrea Micalizzi - Vice Sindaco…
Notizie

SOFT CITY FOOD

Vieni a scoprire la nuova piattaforma SOFT CITY FOOD: lo strumento semplice e gratuito per la gestione del tuo locale, dalle prenotazioni al menù giornaliero.…
Notizie

Sei appuntamenti online per un confronto con gli stakeholder della città per guardare al futuro

Andrea Micalizzi, Vicesindaco di Padova, Ruggero Targhetta, Presidente Servizi Innovativi di Assindustria Venetocentro e Andrea Galeota Responsabile Servizio Promozione e Progetti di Sviluppo del Territorio…

Hai un'idea smart?

Proponi la tua idea per rendere più smart la tua città. Tutte le idee migliori verranno pubblicate sul sito.